
Un diavolo tisico
voleva passare le acque
di Clorinda Matto de Turner
Traduzione R.Ferrazzi
Leggi il racconto
Di “Pedro” buoni
non ce n’è neanche uno!
di Clorinda Matto de Turner
Traduzione R.Ferrazzi
Leggi il racconto
Clorinda Matto de Turner
(Cuzco 11 settembre 1852 – Buenos Aires, 25 ottobre 1909).
Scrittrice considerata uno dei precursori del romanzo spagnolo-americano. Cresciuta a Cuzco, l’antica capitale
dell’impero Inca, Clorinda si identificò molto con questa cultura che ispirò la maggior parte dei suoi scritti con
cui è diventata popolare nei paesi di lingua spagnola. Nelle sue opere letterarie ha presentato gli indio in un
modo più umano e positivo, in netta antitesi al modo di pensare del tempo.
Riccardo Ferrazzi
È nato a Busto Arsizio (VA) troppi anni fa. Vive avanti e indietro fra Milano e la Liguria. Si è innamorato
della Spagna a diciott’anni e non gli è ancora passata. Scrive romanzi come: N.B. Un teppista di successo
(Arkadia, 2018) e saggi come: Noleggio arche, caravelle e scialuppe di salvataggio (Fusta, 2016). Traduce per
divertimento.
Marino Magliani
Marino Magliani è nato in Val Prino, nell’entroterra di Imperia, nel 1960. Ha vissuto per anni tra Spagna e
America Latina e alla fine del secolo scorso si è stabilito in Olanda, sulla costa, dove scrive e traduce. Tra le sue
traduzioni Sudeste (Exorma, 2018) da Haroldo Conti, con Riccardo Ferrazzi. L’ultimo suo romanzo è Prima che
te lo dicano altri (Chiarelettere, 2018).