
«Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari»
Open call per racconti
La prima edizione di DORA NERA, festival di cultura noir prevista a novembre 2021, sarà accompagnata dall’uscita di un numero speciale della rivista CRACK.
Affilate per bene le vostre penne perché i racconti dovranno essere a tema noir, ovviamente, ma anche giallo, hard boiled, thriller, orrore (ma non sovrannaturale…)
Per noi vale tutto, nessun limite ad ambientazioni (storica, esotica, altri mondi), armi del delitto (ma cerchiamo di andare un po’ oltre i soliti pugnali, pistole, candelieri, tubi di piombo, corde e chiavi inglesi…), moventi insoliti, criminali insospettabili (parenti in attesa di eredità, rancorosi membri della servitù, animali domestici permalosi, creature aliene poco pacifiche) e vittime predestinate.
È necessario che nel racconto ci scappi il morto? Forse no, ma deve tenere il lettore con il fiato sospeso e, soprattutto, convincere la task force creata per scovare i racconti migliori:
- Pasquale Ruju: fumettista (Tex, Dylan Dog), scrittore, doppiatore e attore.
- Andrea Cavaletto: sceneggiatore, fumettista (Dylan Dog, Martin Mystère) e scrittore.
- Tatjana Giorcelli: presidentessa dell’associazione culturale Babelica.
- Piero Ferrante: giornalista, socio fondatore di Babelica, lavora per il Gruppo Abele.
- I redattori di CRACK (Giorgio Ghibaudo, Andrea Ciardo, Manuela Barban, Mattia Tortelli).
Potete inviare i vostri racconti a: crackconcorso@gmail.com (nell’oggetto della mail occorre scrivere SPECIALE DORA NERA), questi dovranno essere inediti, in formato .doc o .docx e raggiungere un massimo di 20.000 battute spazi inclusi.
Saranno accettati e letti tutti i racconti pervenuti nella casella email entro la mezzanotte del 31 luglio 2021.